

Capitolo Primo senza di loro tutto questo non sarebbe successo.

Capitolo Secondo il giovine Vincenzo
Capitolo Terzo Anna e..........poi
Capitolo Quarto è nata una stella
Origine del cognome Massaro
L'etimologia del cognome Massaro deriva dalla parola latina mansionarius, poi declinata in mansiarius e massarius, che si riferisce alla massa o mansa (masseria), ossia alla fattoria o casa di compagna. Quindi, il significato e le origini del nome Massaro indicano la persona responsabile di una masseria e delle attività connesse, ovvero un fattore. La storia del nome Massaro nasce in epoca medievale, quando il massaro era colui che gestiva il fondo agricolo per conto del signore feudale e godeva di libertà personali piuttosto limitate. Si trattava, pertanto, di un amministratore o conduttore di terreni agricoli con servizi annessi, pascoli, case coloniche e boschi.
Dalle origini umili, la figura del Massaro cambia fisionomia e acquisisce prestigio nell'età dei Comuni, intorno al secolo XI. Il massaro divenne la persona che, all'interno dei Comuni, era responsabile della gestione dei beni e delle finanze pubbliche che poi annotava sui libri contabili. L'origine del cognome Massaro è antichissima e insignita di titoli nobiliari. Secondo la ricerca araldica dei cognomi, infatti, i Massaro erano una famiglia di Patrizi, Conti e Cavalieri che risiedeva in Toscana, precisamente a Radicofani, un comune in provincia di Siena. Intorno al XIV secolo, dopo la caduta del Governo dei Nove, per opera di Carlo IV, la famiglia Massaro si trasferì a Siena. Qui, nel 1482, alcuni componenti della famiglia furono ammessi al Monte del Popolo: Bertoldo, Gasparo e Andrea, che fu un medico illustre. Si ha traccia di un altro personaggio insigne che portava il cognome Massaro dell'Italia del XV secolo, a Viterbo: il pittore Antonio del Massaro detto il Pastura. Tra le sue opere più importanti si ricorda la sua partecipazione, insieme al Pinturicchio, alla decorazione delle stanze del Palazzo Borgia in Vaticano. Come altri cognomi italiani di origine medievale, anche Massaro si è diffuso con diverse variazioni derivate come Massarin, Massarelli, Massaroli, Massarotti e Massarolli, tanto per citarne alcuni.
Il cognome Massaro è diffuso sopratutto nell'Italia centro-meridionale, con una massiccia presenza in Puglia, in Campania e nel Lazio. Ha anche un ceppo nel nord della Penisola, particolarmente nel Veneto e in Piemonte.
Origine del cognome Fiorelli
Antichissima e nobile famiglia sorrentina, detta Fiore o Fiori, iscritta al seggio di Porta di detta città , la quale risulta passata in Bisceglie, nel XIII secolo. Tra i personaggi che, maggiormente, la illustrarono, ricordiamo: Filippo-Antonio, scudiero di Angilberto del Balzo, Conte di Ugento, nel 1460; Giovan-Battista che nel XVI secolo militò con molta lode sotto i Veneziani e che nella battaglia di Zara contro i Turchi colse i primi onori.
Capitolo Quinto Massaro family & friends

Gabriele

Giovanna

Vincenzo

Anna

Nino

Lucia e Antonio

Anna e Paola

Paola e Rita
